occhiali da sole

I segreti che forse (non) conosci degli occhiali da sole

Gli occhiali da sole sono importanti per proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti (UV) e dalla luminosità intensa del sole, che può causare vari problemi alla vista

Alcuni sintomi di una esposizione eccessiva al sole negli occhi sono :

  •  Irritazione oculare
  •  Dermatiti palpebrali
  •  Congiuntiviti e cheratiti
  •  Abbagliamento
  •  Macchia nera al centro dell’occhio (scotoma)
  •  Riduzione della visione centrale
  •  Occhi doloranti e pruriginosi
  •  Lacrimazione
  •  Rossore
  •  Sensazione di sabbia nell’occhio
  •  Fotofobia

Questi sintomi possono manifestarsi dalle 3 alle 12 ore dopo l’esposizione solare e possono essere permanenti se non si interviene tempestivamente con una visita oculistica e una terapia adeguata.

Per prevenire questi sintomi, è consigliabile seguire alcune precauzioni :

  • Indossare occhiali da sole con filtri adeguati per le radiazioni UV e che coprano anche i lati degli occhi
  • Evitare di fissare direttamente il sole o di fare selfie sotto il sole senza protezioni specifiche
  • Limitare l’uso prolungato di smartphone e tablet esposti al sole
  • Sbattere frequentemente le palpebre e idratarsi bevendo acqua
  • Fare dei leggeri massaggi nella regione perioculare per rilassare i muscoli
  • Indossare cappelli a tesa larga quando si è all’aperto
  • Evitare l’uso di lampade abbronzanti o indossare lenti idonee prima del trattamento

Tuttavia, non tutti gli occhiali da sole sono uguali e bisogna scegliere quelli che rispettano gli standard di sicurezza e qualità e che hanno un filtro adeguato per le radiazioni UV.

Quali sono le lenti più adatte per proteggere gli occhi dal sole?

Le lenti più adatte per proteggere gli occhi dal sole sono quelle che :

-> Hanno un filtro adeguato per le radiazioni UV, che blocca i raggi fino a 400 nm
-> Sono polarizzate, cioè riducono i riflessi provenienti da superfici lisce e brillanti come acqua, sabbia, neve o asfalto
-> Sono fotocromatiche, cioè si adattano alla variazione della luce solare e si scuriscono o si schiariscono a seconda dell’intensità dei raggi UV
-> Hanno un colore appropriato per l’attività che si svolge:

  1. le lenti grigie non alterano i colori e sono adatte per la guida;
  2. le lenti marroni aumentano il contrasto e sono adatte per gli sport all’aperto;
  3. le lenti verdi migliorano la percezione dei dettagli e sono adatte per il golf o il tennis;
  4. le lenti gialle o arancioni accentuano la luminosità e sono adatte per le giornate nuvolose o per la nebbia

Dove posso acquistare delle lenti di qualità?

Per acquistare delle lenti di qualità, è consigliabile rivolgersi a un ottico professionista che possa consigliare il tipo di lente più adatto alle proprie esigenze e che garantisca la conformità alle norme di sicurezza e qualità. Inoltre, è importante verificare che le lenti abbiano il marchio CE e che siano accompagnate da una scheda informativa che riporti le caratteristiche tecniche e il livello di protezione.

Qual è il livello di protezione più alto?

Il livello di protezione più alto è quello delle lenti di categoria 4, che assorbono dal 92% al 97% della luce visibile e bloccano il 100% dei raggi UV. Queste lenti sono indicate per le situazioni di luce solare estrema, come la montagna o il deserto, ma non sono adatte per la guida perché riducono troppo la visibilità. Le lenti di categoria 4 hanno un indice di protezione solare (E-SPF) di 50+, che indica il grado di protezione contro i raggi UV.

Che differenza esiste fra lenti chiare e lenti scure ?

La differenza fra lenti chiare e lenti scure dipende dal livello di assorbimento della luce visibile e dalla protezione dai raggi UV. Le lenti scure assorbono una maggiore percentuale di luce visibile e sono indicate per le situazioni di luce solare intensa o estrema, come la montagna o il deserto. Le lenti chiare assorbono una minore percentuale di luce visibile e sono indicate per le situazioni di luce solare scarsa o moderata, come le giornate nuvolose o i luoghi al chiuso. Tuttavia, il colore della lente non influisce sulla protezione dai raggi UV, che dipende dal tipo di filtro applicato alla lente. Per essere sicuri di avere una protezione adeguata dai raggi UV, bisogna verificare che le lenti abbiano il marchio CE e la dicitura 100% UV400.

Da quale età è consigliabile usare occhiali da sole?

Gli occhiali da sole sono consigliabili a ogni età, ma sono particolarmente importanti per i bambini, perché il loro sistema visivo non è ancora maturo e sono più sensibili ai danni causati dai raggi UV. Si consiglia di far indossare gli occhiali da sole ai bambini a partire dai 6-8 mesi di vita, quando iniziano a stare seduti e a muoversi all’aperto. Gli occhiali da sole per bambini devono avere le stesse caratteristiche di qualità e sicurezza degli occhiali da sole per adulti, cioè avere il marchio CE, il filtro 100% UV400 e la categoria di protezione adeguata. Inoltre, devono essere comodi, leggeri e resistenti agli urti..

ray ban bambino

Quali sono i falsi miti sugli occhiali da sole?

Alcuni falsi miti sugli occhiali da sole sono :

  • – Gli occhiali da sole creano dipendenza e peggiorano la vista. In realtà, gli occhiali da sole sono un mezzo per prevenire il peggioramento della vista causato dai raggi UV e non influiscono sul grado di miopia o presbiopia.
  • – Gli occhiali da sole vanno tolti per riposare gli occhi. Al contrario, gli occhiali da sole riducono l’affaticamento degli occhi causato dalla luce intensa e dai riflessi. Toglierli può provocare irritazione, abbagliamento e riduzione della visibilità.
  • – Gli occhiali da sole non servono quando è nuvoloso. In realtà, i raggi UV sono presenti anche quando il cielo è coperto e possono danneggiare gli occhi se non si indossano le protezioni adeguate.
  • – Le lenti da sole devono essere solo di colore scuro. In realtà, il colore della lente non determina il livello di protezione dai raggi UV, ma solo il grado di assorbimento della luce visibile. Ci sono lenti chiare o colorate che offrono una protezione UV pari o superiore a quelle scure.
  • – Le lenti da sole non possono essere graduate. In realtà, è possibile integrare la correzione del difetto visivo con il filtro anti-UV nelle lenti da sole, in modo da avere una visione ottimale e una protezione efficace in ogni situazione.

Potrebbe anche interessarti...